La Società italiana di Scienze Bibliografiche e Biblioteconomiche (SISBB) ha l’intento di favorire e promuovere il dibattito e la circolazione di idee e informazioni concernenti l’ambito degli studi di bibliografia, biblioteconomia, storia del libro e delle biblioteche nei loro vari aspetti, nella prospettiva di approfondire le metodologie di tali discipline, coordinare le ricerche, realizzare iniziative comuni, nonché arricchire le potenzialità delle medesime discipline nel panorama delle ricerche scientifiche, anche attraverso il collegamento con altri studiosi e con associazioni similari in Italia e all’estero.
La SISBB è regolarmente accreditata – ai sensi della delibera Anvur 92/2014 – come società scientifica rappresentativa del settore scientifico-disciplinare M-STO/08 (Archivistica, Bibliografia e Biblioteconomia) dal CUN, dall’ANVUR e da altri interlocutori istituzionali. [leggi di più … ]
Come associarsi – Anno 2025
Prossimo seminario SISBB
Libri, carte, bit e dintorni. Seminari SISBB 2024-2025.Il contributo di Luigi Balsamo agli studi biblioteconomici
Martedì 1 aprile 2025, h. 17:00 (modalità online) In diretta streaming su Il canale dei libri si terrà il Seminario SISBB Il contributo di Luigi Balsamo agli studi biblioteconomici. Edoardo Barbieri (direttivo SISBB) dialoga con Alberto Salarelli (Università degli studi di Parma). Scarica la locandinaLeggi tutto
Notizie e appuntamenti
AI meta editoria: l’applicazione delle nuove frontiere tra tecnologia, etica e diritto
Verona, 22-23 maggio 2025 Segnaliamo ai soci il convegno AI meta editoria: l’applicazione delle nuove frontiere tra tecnologia, etica e diritto organizzato dall’Università degli Studi di Verona. Il convegno nasce nell’ambito del Master in Editoria) e vuole segnare l’inizio di una discussione all’interno dell’università sull’applicazione dell’intelligenza artificiale nell’ambito della produzione,Leggi tutto
Il Bibliotecario. Riflessioni in dialogo
Firenze, giovedì 8 maggio 2025 Presentazione del libro di Mauro Guerrini Il Bibliotecario. Riflessioni in dialogo. Milano, Editrice Bibliografica, 2025 Dialogheranno con l’Autore Laura Manzoni e Erica Vecchio, Biblioteca Marucelliana e Francesca Zinanni, Biblioteca di Scienze Sociali dell’Università di Firenze Saluti di Silvia Castelli, Direttrice della Biblioteca MarucellianaFulvio Cervini, VicedirettoreLeggi tutto
Il principe e l’Islam. Leone Caetani e l’Accademia dei Lincei
Roma – 08/05/2025 – 29/06/2025 Leone Caetani di Sermoneta (1869–1935) – principe, orientalista, uomo politico e di cultura, bibliofilo e viaggiatore – continua ancora oggi ad affascinare per la singolare parabola della sua vita e per l’acribia con cui indagò e raccontò l’Islam nella cultura italiana del primo Novecento. IlLeggi tutto
Libri, carte, bit e dintorni. Seminari SISBB 2024-2025.Il contributo di Luigi Balsamo agli studi biblioteconomici
Martedì 1 aprile 2025, h. 17:00 (modalità online) In diretta streaming su Il canale dei libri si terrà il Seminario SISBB Il contributo di Luigi Balsamo agli studi biblioteconomici. Edoardo Barbieri (direttivo SISBB) dialoga con Alberto Salarelli (Università degli studi di Parma). Scarica la locandinaLeggi tutto
Libri, carte, bit e dintorni. Seminari SISBB 2024-2025. Uno sguardo sull’editoria in Italia: il processo distributivo del libro
martedì 11 marzo 2025, h. 17:00 (modalità online) In diretta streaming su Il canale dei libri si terrà il Seminario SISBB Uno sguardo sull’editoria in Italia: il processo distributivo del libro. Andrea Capaccioni (direttivo SISBB) dialoga con Elena Ranfa (Università Roma Tre). Con la partecipazione di Federica Formiga (Università di Verona). IlLeggi tutto
A difesa della conoscenza critica: le responsabilità degli archivisti e dei bibliotecari
Firenze, 4 marzo 2025 h 10:00 Il 4 marzo 2025 dalle ore 10 presso l’Aula Magna Via San Gallo, 10 – Firenze si terrà la Lectio magistralis del Master Biennale in Archivistica e Biblioteconomia A difesa della conoscenza critica: le responsabilità degli archivisti e dei bibliotecari. Dopo i saluti del DirettoreLeggi tutto
Letture corsiniane Benedetta Papasogli. L’‘altra’ memoria
Roma, 02 marzo 2025 h. 11:00 Domenica 2 marzo 2025 presso l’Accademia Nazionale dei Lincei a Roma – Palazzo Corsini – Via della Lungara 10 si terrà La lettura di Benedetta Papasogli L’‘altra’ memoria. C’è sempre stata un’”altra” memoria: dalla mnēmē e anamnēsis dei filosofi greci fino a Bergson, eLeggi tutto
Il tesoro messicano: fra mondi di carta e spazi digitali
Roma, 28-29 gennaio 2025 Il 28-29 gennaio 2025 si terrà a Roma il convegno Il tesoro messicano: fra mondi di carta e spazi digitali. La Giornata si propone di presentare i primi esiti del Progetto sul “Tesoro messicano”, promosso congiuntamente dall’Accademia Nazionale dei Lincei e dal CNR, ponendo in luceLeggi tutto
Convegno La Biblioteconomia cresce: fondamenti, tendenze e contaminazioni di una disciplina in evoluzione
Salerno, 28-29 novembre 2024 Segnaliamo ai soci il convegno “La Biblioteconomia cresce: fondamenti, tendenze e contaminazioni di una disciplina in evoluzione” che si terrà presso l’Università di Salerno il 28 e 29 novembre. Il convegno, di rilevanza nazionale per il settore scientifico-disciplinare M-STO/08 (Archivistica e Biblioteconomia) vuole essere la primaLeggi tutto
In viaggio nella città del libro. La storia delle biblioteche veneziane e il progetto LibMovIt
Venezia, 17 ottobre 2024 Segnaliamo ai soci il Convegno intermedio organizzato nell’ambito del progetto PRIN2022 LIBMOVIT- Biblioteche in movimento: studiosi, libri, idee in viaggio in Italia nel XVIII secolo In viaggio nella città del libro. La storia delle biblioteche veneziane e il progetto LibMovIt,che si svolgerà giovedì 17 ottobre 2024 pressoLeggi tutto