Ravenna, 24 novembre 2020 (modalità online) Dipartimento di Beni Culturali dell’Università di Bologna – Campus di Ravenna. La giornata di studio intende presentare alcune esperienze italiane e internazionali nell’ambito della realizzazione di biblioteche digitali, con approfondimenti sugli aspetti progettuali, in modo da poter offrire ai partecipanti non solo una disaminaLeggi tutto

Segnaliamo ai soci alcune iniziative del Centro di ricerca Europeo libro, editoria, biblioteca (CRELEB) per i mesi di novembre e dicembre 2020 Mostra “Brixia typographica” , Palazzolo sull’Oglio (BS). Ingresso libero, fino al 15 novembre. 9 novembre (modalità on line) Seminario internazionale “Cultural Heritage Travels” (Iscrizioni)   17 e 24 novembre suLeggi tutto

Madrid, 29-30 ottobre 2020 (modalità online) Il 29 e il 30 ottobre si terrà online il primo Seminario Hispano-Italiano en Biblioteconomía y Documentación organizzato congiuntamente dalla Facoltà di Scienze della Documentazione (UCM) e dal Dipartimento di Scienze Bibliotecarie e Documentazione dell’Università Carlos III de Madrid, in collaborazione con altre universitàLeggi tutto

Milano, 14-15 dicembre 2020 Il CRELEB (Centro di Ricerca Europeo Libro Editoria Biblioteca) dell’Università Cattolica, in accordo con l’Archivio di Stato di Milano, l’Université de Genève e la Universidad de Alcalá, propone un convegno internazionale dedicato alla produzione manoscritta e tipografica di bandi e statuti nell’Italia centro-settentrionale fra XV eLeggi tutto

Mercoledì 23 settembre 2020 si è tenuto il seminario La valutazione della ricerca nelle Scienze umane e sociali a cura di Maria Teresa Biagetti rivolto ai bibliotecari e alla comunità di ricerca dell’Università degli studi di Palermo sul tema della valutazione della ricerca scientifica nell’ambito delle discipline cosiddette “non bibliometriche”Leggi tutto

23 giugno 2020 – Videoconferenza Riscrivere la rivoluzione della stampa: il 15cBOOKTRADE, un patrimonio di risorse, un network internazionale di biblioteche e ricercatori.L’impatto che l’introduzione della stampa esercitò sull’economia della cultura e la diffusione della conoscenza, traghettando la società occidentale dal medioevo alla piena età moderna, è ora ricostruito conLeggi tutto