Pubblicato il volume Contro lo sfascio delle biblioteche italiane. Un manifesto per i presìdi culturali del territorio, a cura di Edoardo Barbieri con i contributi di Paola Sverzellati, Stefano Cassini, Luca Rivali, Andrea G. G. Parasiliti, Marco Callegari, Natale Vacalebre, Edoardo Barbieri. Il libro è liberamente accessibile sul web eLeggi tutto

E’ stato pubblicato il primo articolo “online first” del n.2/2020 di AIB studi <http://aibstudi.aib.it/> completamente inversione open access <https://aibstudi.aib.it/issue/view/1195>: Note e discussioni– Lo stargate della lettura, ovvero il passaggio che stiamoattraversando / Giovanni Solimine All’inizio del mese di ottobre sara’ pubblicato un secondo articolo“online first”, in attesa del fascicolo completo.Leggi tutto

Ultimo appuntamento prima della pausa estiva con l’intervista di Arianna Leonetti a Daniele Càntele di Ronzani editore. La pubblicazione dei Dialoghi di Urbisaglia sul Canale dei libri di Youtube riprenderà a settembre. Vai al video Il Canale dei libri è realizzato dal Centro di Ricerca Europeo Libro Editoria Biblioteca (C.R.E.L.E.B.),Leggi tutto

Sono aperte le iscizioni alla nuova edizione dei due master in editoria offerti dall’Università Cattolica: Il Master Professione editoria cartacea e digitale 2020/2021Unico master di II livello in editoria in Italia: un percorso completo e consolidato per realizzare libri e contenuti digitali di qualità Il Master BookTelling. Comunicare e vendere contenutiLeggi tutto

Pubblicati gli atti del Seminario internazionale di ricerca (Roma 27-28 settembre 2018) What happened in the library? Cosa è successo in biblioteca?Lettori e biblioteche tra indagine storica e problemi attualiReaders and libraries from historical investigations to current issuesA cura di Enrico Pio Ardolino, Alberto Petrucciani e Vittorio Ponzani. Roma, AIB,Leggi tutto

Torrita di Siena, Residence “Il Convento”24-27 agosto 2020 Sono prorogate fino al 20 luglio le iscrizioni alla Scuola estiva “Beniamino Burstein” 2020 – Covid edition “Sulle tracce del lettore: scelte editoriali, segni di uso e storia dell’esemplare”. Il corso, aperto quest’anno a 15 partecipanti, si rivolge a studenti universitari, neolaureatiLeggi tutto