Torrita di Siena e Montepulciano, 29 agosto-1° settembre 2022 Anche quest’anno il CRELEB organizza la Scuola estiva Beniamino Burstein a Torrita di Siena e Montepulciano (29 agosto-1° settembre). Si tratta di un significativo momento di alta formazione dedicato soprattutto a tesisti, neo-laureati, dottorandi per i quali sono anche a disposizione numerose quote agevolate. Quest’anno ilLeggi tutto

La consultazione è promossa dall’Istituto centrale per la digitalizzazione del patrimonio culturale – Digital Library del Ministero della Cultura, con l’obiettivo di raccogliere commenti e contributi sui documenti relativi al Piano nazionale di digitalizzazione (PND). La raccolta dei contributi è aperta dal 18 maggio 2022 al 15 giugno 2022. Leggi tutto

Sono disponibili online sul canale Youtube del Dipartimento di musicologia e beni culturali dell’Università di Pavia le registrazioni della Conferenza del 23 maggio: Conferenza internazionale per il cinquantesimo anniversario della morte di S.R. Ranganathan (1892-1972) (link: https://www.youtube.com/watch?v=JiGOLTu-QZI) Spettacolo teatrale “Un insegnante nato. Ranganathan, le 5 leggi e il servizio di reference”Leggi tutto

Segnaliamo ai soci l’articolo Paola Castellucci sullo stato delle discipline che la SISBB rappresenta e sulle iniziative della Società stessa per promuoverle pubblicato in sull’ultimo numero di “MinervaWeb”, rivista online della Biblioteca del Senato “Giovanni Spadolini” (www.senato.it/minervaweb).Vai all’articolo  Leggi tutto

12 Maggio 2022 h. 09:30 -10:00 (modalità online) Giovedì 12 maggio si terrà online “Mediazione dell’informazione: vecchi paradigmi e nuovi strumenti”. Micol D’Andrea intervista Roberto Raieli. L’innovazione nella gestione delle informazioni e dei sistemi di ricerca deve essere profonda, equilibrata e scientificamente consapevole. In particolare, ancora è più importante, ilLeggi tutto

Torino, 4 maggio 2022 Mercoledì 4 maggio si terrà a Torino il seminario di studi Rivoluzione della stampa rivoluzione digitale: la ricerca scientifica di ambito umanisticonel XXI secolo. Organizzato nell’ambito delle attività del progetto di ricerca di cui sono responsabile, questo incontro rientra altresì nella serie “Culture del libro eLeggi tutto