Mercoledì 19 luglio 2023 h. 17:00 (modalità online) Mercoledì 19 luglio 2023 alle ore 17:00 si terrà in diretta streaming su Il canale dei libri il Seminario SISBB Uno zoo in tipografia. I bestiari di Vincenzo e Giuseppe Berruerio (Mondovì, 1508 e Savona, 1524). Fiammetta Sabba (direttivo SISBB) conversa conLeggi tutto

Martedì 30 maggio 2023 h. 17:00 (modalità online) Martedì 30 maggio alle ore 17:00 si terrà in diretta streaming su Il canale dei libri il Seminario SISBB Segno e figura nella produzione editoriale della prima Accademia dei Lincei. Luca Rivali (direttivo SISBB) dialoga con Marco Guardo (Biblioteca dell’Accademia Nazionale deiLeggi tutto

Martedì 31 gennaio 2023 h. 18:00 (modalità online) Martedì prossimo 31 gennaio alle ore 18:00 in diretta streaming su Il Canale dei Libri si terrà il seminario SISBB I fondi personali nelle biblioteche delle università. Il caso dell’AMS Università di Bologna. Giovanni Granata (direttivo SISBB) intervista Lucia Sardo (Alma MaterLeggi tutto

Martedì 29 novembre 2022, h. 17:00 (modalità online) Nuovo appuntamento della terza serie dei Seminari SISBB martedì 29 novembre alle ore 17:00. Gianfranco Crupi (direttivo SISBB) intervista Chiara De Vecchis (Biblioteca del Senato della Repubblica “Giovanni Spadolini”) su Montale al Gabinetto Vieusseux: storia di un bibliotecario riluttante. Il Seminario saràLeggi tutto

Martedì 18 ottobre 2022, h 17:00 (modalità online) Martedì 18 ottobre, alle ore 17 si terrà online il seminario L’editoria napoletana del XIX secolo: c’è ancora qualcosa da scoprire? Vincenzo Trombetta sarà presentato da Edoardo Barbieri. L’evento apre la terza serie di Seminari SISBB. Il Seminario sarà trasmesso online suLeggi tutto

Martedì 26 aprile 2022, h. 17:00 (modalità online) Lo studio della documentazione inedita dell’archivio storico dellaBiblioteca provinciale di Potenza ha permesso di ricostruire la vita dellaProvinciale dalla sua fondazione, di seguire la definizione del suoimpianto biblioteconomico, la professionalizzazione dei servizibibliotecari e lo sviluppo degli intensi rapporti istituzionali con altrebiblioteche edLeggi tutto